
M.o JuJitsu KoEn-Ryu IV Dan – Renshi
M.o KakutoDo IV Dan – Dai Jokyo
canale Telegram: seishindojo
su Instagram: ” nicolafilialisensei ” , ” seishin_dojo “
Veniamo alla mia storia sul Tatami:
Inizio a praticare amatorialmente Judo all’età di 16 anni (dopo diverse discipline sportive “acrobatiche”) inizialmente sotto la guida del Maestro Otello Rinaldi.
Nel 1990, a 20 anni, mi trasferisco nella palestra di Judo “Dojo Shirobei Akyama” (AN) sotto la guida del Maestro Ermanno Peyrone ed inizio a far parte della squadra agonistica della palestra.
Qui approfondisco la conoscenza sia del Judo agonistico che del Judo più tradizionale.

Nel 1993 divengo Cintura Nera I Dan di Judo (FIJLKAM ).
Nello stesso periodo inizio ad appassionarmi dell’insegnamento assistendo il Maestro Peyrone nei corsi di Judo per ragazzi, diventando ben presto il riferimento per i più piccoli (anche grazie ad una esperienza maturata come volontario in un doposcuola).
Nel 1994 mi affaccio allo studio del JuJitsu seguendo il Maestro Peyrone in questo percorso (In quel periodo il Judo agonistico aveva subito un drastico cambio di regole che incentivarono ricerche di approfondimenti anche in altre direzioni).
Nel 1996 ottengo il riconoscimento del 1 Dan di JuJitsu.
Nel 1997 sostengo l’esame di 2 Dan di Judo (FIJLKAM).
Dal 2000 l’interesse per il JuJitsu diviene predominante e, sempre seguendo il Maestro Peyrone, ne approfondisco vari stili, seppur seguendo un percorso al di fuori della federazione Nazionale (in quel periodo di cambiamenti ho semplicemente seguito il mio Maestro anche a livello formale) conseguendo il 2° Dan di JuJitsu ASI (senza però mai abbandonare del tutto lo studio e la pratica del Judo, che resterà sempre la base su cui poggia il resto del mio percorso).
Nel 2010 ottengo la qualifica di istruttore con il grado di 3° Dan di JuJitsu (qualifica ASI riconosciuta dal CONI) e divengo la figura di riferimento per il corso JuJitsu per Bambini, Avviamento alle arti marziali (rispettando il mio talento di “comunicatore con i piccoli”)

Nel 2013 (all’interno del circuito ASI riconosciuta dal CONI) ottengo la qualifica di istruttore di Judo ASI.
Dal 2014 rientro in FIJLKAM come Tecnico di Judo (recuperando la qualifica aspirante allenatore).
Nel 2015 vengo nominato Maestro 4° Dan JuJitsu KoEn-Ryu (con qualifica ASI riconosciuta dal CONI).

Nel Giugno 2016 ricevo da Soke Fabrizio Lazzarin (Kuroishi Ryu Bujitsu) il riconoscimento di RENSHI JUJITSU.
Sempre nel 2016 ottengo anche il riconoscimento del grado di Maestro 3°Dan di KakutoDo dal M.o Massimiliano Soave Shihan. ( La disciplina KakutoDo è uno stile di JuJitsu a contatto pieno riconosciuto a livello nazionale dal settore Ju-Jitsu e Arti Marziali ASI)

Dal 2018 sono titolare del “Seishin Dojo“ (il mio dojo) con il corso di KakutoDo–Fighting JuJitsu.

Nel 2019 vengo nominato Maestro responsabile per le Marche all’interno dell’ associazione “KakutoDo Italia“.
Nel 2019 ottengo il 4° Dan di KakutoDo, con attribuzione del titolo di “Dai Jokyo in KakutoDo” da Shihan M. Soave.


Video
Docs

27-12-2019

Day Jokyo: “Figura di riferimento sotto lo Shihan, di cui è il primo aiutante-collaboratore”.
27-12-2019

Responsabile Regione Marche KakutoDo Italia
12-10-2019

20-12-2015

Renshi: “Persona che ha perfezionato se stesso”.
Titolo Onorifico assegnato a chi viene considerato un istruttore esperto.
26-06-2016